
È la prima ma non sarà l'ultima, quindi rimanete sintonizzati sui nostri canali!
Ricordiamo che la partecipazione alla diretta e la possibilità di porre le domande è riservata a tutti i ragazzi under 35.
Ecco l'elenco delle questioni affrontate
- Discorso introduttivo
- Europa: con chi stiamo dialogando in vista delle europee? Chi c'è e chi non c'è?
- Come si potrebbe risolvere il problema di un mercato del lavoro non integrato?
- BCE e unione bancaria: si potrebbe superare il meccanismo di bail-in per le banche a rischio default, in cui sostanzialmente chi presta alle banche diventa "de facto" parte del capitale di rischio della banca? E se sì come si potrebbe superare?
- Non pensa che l'Europa sia da ridiscutere in senso più federalista, cioè anti-localista? Togliere potere agli stati e dare più potere vero agli organi europei?
- È possibile ad oggi rivedere i parametri di Maastricht in chiave più morbida circa gli indici di riduzione del debito e del disavanzo?
- Secondo lei sarebbe necessario riformare le istituzioni Europee in modo tale da rendere la BCE una vera Banca Centrale ed il parlamento un vero parlamento con più poteri?
- Cosa ne pensa di una possibile introduzione degli eurobond?
- Come vede i prossimi anni per la Germania? Riuscirà a mantenere i livelli di crescita degli ultimi anni?
- Che prospettive ci sono per l'utilizzo dei fondi strutturali nel 2014?
- Abbiamo già dei punti concreti e prioritari da portare in europa o c'è ancora solo il manifesto "generico" di ICPC?
- Attualità, prospettive e proposte politiche: a quale percentuale crede che possa ambire l'ipotetico "partito che non c'è" e come potrebbe evolversi la situazione alleanze in ottica future politiche?
- È d'accordo sulla proposta di legge elettorale frutto dell'accordo Renzi-Berlusconi? Sì o no e perché?
- È possibile l'abolizione delle "quote rosa", che conducono ad una discriminazione indiretta o solo utopia?
- Cosa ne pensa della legalizzazione della prostituzione e delle droghe leggere, e dei diritti per le coppie omosessuali?
- Cosa ne pensa dell'eutanasia per i malati terminali?
- Grillo tiene i suoi voti in freezer. Non c'è il rischio che un'Assemblea Costituente eletta col proporzionale finisca a dipendere ancora da Berlusconi?
- Come si esce dalla peggiocrazia? La classe politica è tanto diversa dalla società che la elegge?
- Le imprese italiane hanno la più bassa percentuale di laureati, come mai si parla solo di istruzione qualitativamente scarsa e non anche di quantità di laureati?
- A ICPC hanno aderito, oltre ai 5 partiti, anche associazioni della società civile, tipo Imprese che resistono o altre?
- Quante possibilità ci sono che Fare si coalizzi con Scelta Civica, o con altre forze politiche superiori al 2%, nel futuro prossimo?
- Fare, il partito che non c'è e il congresso: il partito che non c'è è interessato a trovare un leader in grado di attirare un ampio consenso elettorale?
- Dopo le europee, per le politiche rimarrà il nome di "Fare" o c'è in progetto di abbandonare definitivamente Fare per creare un unico partito liberal-popolare?
- Fare come intende territorializzarsi? Quali sarebbero le iniziative, i contributi, le organizzazioni nazionali in vista dell'election day? Ruolo dei comitati?
- In un punto del programma del Manifesto per Fare in cui si affermava l'intenzione di una condivisione della leadership. Come siamo messi su questo punto? Ci stiamo lavorando?
- Come è stata recepita l'iniziativa Giovani per Fare in DN, se ci sono cose positive ma anche e soprattutto quelle negative, come secondo Michele Boldrin e la DN potremmo migliorare?
- La scuola politica di Fare proporrà nuovi corsi?
- È possibile partecipare al congresso via streaming per chi è all'estero?
Qui il collegamento alla registrazione: http://www.youtube.com/watch?v=khV6zW-tTnw
Buona visione!
Nessun commento:
Posta un commento