
Il deputato del Partito Democratico Kalid Chauki , ha cominciato da ieri a barricarsi a oltranza nel centro di prima accoglienza dell'isola di Lampedusa, in attesa di un intervento del Governo in grado di porre rimedio all'emergenza della situazione nei cosiddetti c.i.e.(centri di identificazione ed espulsione). Ad innescare tale gesto sono stati i filmati messi in onda in un servizio del TG1, dove venivano mostrate le condizioni inaccettabili in cui versavano i migranti appena sbarcati sull'isola siciliana, lasciati completamente nudi e al freddo, in attesa delle visite mediche.
Se dovesse andare in porto, questa misura potrebbe senza dubbio rivelarsi un notevole passo avanti nella gestione di un' emergenza che vede un paese costiero e ai confini dell'Europa come l'Italia, direttamente coinvolto. Risulta corretto però soffermarsi su alcuni dati circa la reale utilità di questi centri . Nel periodo compreso tra il 2008 e il 2010 la spesa complessiva per il mantenimento dei CIE ammontava a circa 68 milioni di euro , ma lo stanziamento al Fondo Inclusione Sociale , più utile socialmente in materia di integrazione, è stato pari a zero. In secondi luog , solo 3880 sono state le persone rimpatriate transitate nei centri, a fronte di un complessivo di circa il doppio.
È
fuori discussione che il gesto di Chauki possa far prendere coscienza del non
trascurabile problema da parte dell'opinione pubblica, ma allo stesso tempo è
possibile che si possa alimentare ulteriori proteste da parte dei migranti che
renderebbero la situazione ancora più critica. Il
Governo ha quindi deciso di avviare misure di provvedimento urgente che
prevedono una drastica riduzione dei tempi di permanenza nei CIE da 18 mesi a
30 giorni . Il viceministro dell' Interno Bubbico ha poi evidenziato un
ulteriore paradosso per il quale chi è stato in carcere, una volta scontata la
pena viene indirizzato ai CIE per l'identificazione anzichè essere direttamente
espulso, cosi da accentuare ulteriormente il sovraffollamento di tali centri.
Altri giuristi inoltre propongono da tempo che il trattenimento nei CIE sia
circoscritto solamente a coloro per cui nessun altra misura alternativa come
obbligo di dimora,consegna del passaporto e obbligo di presentazione alle forze
dell'ordine, possa essere disposta.
Sarebbe
quindi più utile ragionare in termini di integrazione, con stanziamento mirato
di fondi necessari a tale obbiettivo, oppure mantenere lo status quo con una
legge Bossi-Fini che rende perseguibili per favoreggiamento di reato di
clandestinità anche i cittadini che si impegnano nel primo soccorso verso
queste persone?
Nicolò Guicciardi
Nicolò Guicciardi
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminabuongiorno Siete un dirigente aziendale, un padre di famiglia, una madre di famiglia o meglio una persona avente bisogno di colpo di mano finanziario rapidamente tenuto conto della vostra situazione finanziere visto che tutte le banche e istituti finanziari vi mettono; o siete alla ricerca di un credito (consumo, rinnovamento, settore immobiliare, affare ecc.) Per ciò se siete seri non stimolare di contattarcelo per smalto: moraismanuel14@yahoo.fr
RispondiElimina